5 Marzo 2025

La bigenitorialità: una svolta giuridica per il Diritto dei Minori

L’ordinanza n. 1486/2025 della Corte di Cassazione rappresenta un momento cruciale nella giurisprudenza italiana in materia di affidamento dei figli, segnando un deciso passo verso il superamento di obsoleti pregiudizi di genere e un riconoscimento concreto del diritto alla bigenitorialità. Un Cambio di Prospettiva Storico La sentenza sfida apertamente il principio della “maternal preference“, un retaggio culturale che tradizionalmente ha privilegiato la madre come genitore primario, soprattutto per i figli in età prescolare. La Suprema Corte ribadisce un concetto fondamentale: […]
12 Settembre 2017

Separazione e mantenimento: la riduzione dell’assegno per i figli, automaticamente non fa aumentare quello dell’ex coniuge

Recentemente la Corte di Cassazione si è espressa in tema di revisione delle condizioni economiche della separazione personale. Il caso che uno dei coniugi sia obbligato a corrispondere assegni periodici per il mantenimento dell’altro coniuge e dei figli, qualora uno di questi ultimi beneficiari raggiunga l’indipendenza economica e sia accolta la domanda del genitore di revoca dell’assegno precedentemente destinato al suo mantenimento, il beneficio economico che ne trae il genitore esonerato non legittima di per sé l’accoglimento della contrapposta domanda […]
Translate »