26 Febbraio 2025

No alla revoca dell’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 3552/2025 dell’11 febbraio 2025, ha nuovamente chiarito i principi fondamentali in materia di mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti, stabilendo che il semplice fatto che un figlio lavori part-time non costituisce motivo sufficiente per revocare l’assegno di mantenimento. Il caso esaminato dalla Suprema Corte Il caso in esame riguarda un padre che ha richiesto la revoca dell’assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne, basando la propria richiesta su due […]
17 Febbraio 2025

Contratto di lavoro e il recesso unilaterale del datore di lavoro dal CCNL: analisi della recente giurisprudenza

La recente Ordinanza della Corte di Cassazione n. 26927 del 17 ottobre 2024 offre importanti chiarimenti in merito alla possibilità per il singolo datore di lavoro di recedere unilateralmente dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). La pronuncia si inserisce in un consolidato orientamento giurisprudenziale che merita di essere approfondito per le sue rilevanti implicazioni pratiche nel rapporto tra datori di lavoro e dipendenti. Il principio affermato dalla Suprema Corte La Cassazione ha ribadito che, nell’ambito del contratto collettivo di […]
3 Agosto 2022

Avviso chiusura estiva 2022 e comunicazione per i clienti

Vi informiamo che lo Studio legale MOLEGALE effettua la chiusura estiva dal 3 agosto 2022 al 4 settembre 2022. Potrà comunque sottoporci tramite mail, all’indirizzo segreteria@molegale.it , le questioni giuridiche sulle quali le occorre consulenza. Con periodicità  le e-mail pervenute saranno lette ed evase. Non saranno pertanto attivi i servizi di consulenza e supporto tramite i canali telefonici, FaceTime, Skype e WhatsApp. Il nostro staff augura a tutti una buona estate!!! Our staff wishes everyone a good summer !!!
8 Luglio 2022

Diritto del lavoro: si determina il reato di caporalato costringere i part-time a lavorare a tempo pieno

Di recente la Cassazione Penale ha emesso un’importante Sentenza che afferma che viene integrato il reato di sfruttamento del lavoro, di cui all’art. 603-bis c.p., nel caso in cui i dipendenti formalmente assunti con contratto part-time (e come tali retribuiti e con ferire maturate in tal senso) vengano costretti a lavorare a tempo pieno, visto che il datore di lavoro mette in essere azioni di sfruttamento approfittando dello stato di bisogno del personale. Tuttavia, la norma penale in epigrafe incrimina […]
Translate »