5 Marzo 2025

La bigenitorialità: una svolta giuridica per il Diritto dei Minori

L’ordinanza n. 1486/2025 della Corte di Cassazione rappresenta un momento cruciale nella giurisprudenza italiana in materia di affidamento dei figli, segnando un deciso passo verso il superamento di obsoleti pregiudizi di genere e un riconoscimento concreto del diritto alla bigenitorialità. Un Cambio di Prospettiva Storico La sentenza sfida apertamente il principio della “maternal preference“, un retaggio culturale che tradizionalmente ha privilegiato la madre come genitore primario, soprattutto per i figli in età prescolare. La Suprema Corte ribadisce un concetto fondamentale: […]
13 Febbraio 2025

L’Assegno di mantenimento nella separazione: nuovi orientamenti della Cassazione sull’onere probatorio

La recente ordinanza n. 3354 del 2025 della Corte di Cassazione ha delineato importanti principi in materia di assegno di mantenimento nella separazione, con particolare riferimento all’onere probatorio del coniuge richiedente. La Suprema Corte ha stabilito che la mera disparità economica tra i coniugi non è sufficiente per ottenere l’assegno di mantenimento. Il coniuge che richiede il contributo deve dimostrare di essersi attivamente impegnato nella ricerca di un’occupazione confacente alle proprie attitudini professionali. La Cassazione ha chiarito che grava sul […]
10 Febbraio 2024

Diritto civile: responsabilità genitoriale e affidamento della prole ai servizi sociali

La Sezione Prima civile, recetemene in tema di modifica del provvedimento di assegnazione della prole minore ai servizi sociali e alla luce di quanto ora prevede l’art. 5-bis della l. n. 184 del 1983, recentemente inserito dal d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) ha stabilito che, anche nel regime precedente, ove sia disposto l’affidamento del minore ai servizi sociali, occorre distinguere l’affidamento con compiti di vigilanza, supporto ed assistenza senza limitazione di responsabilità genitoriale (c.d. mandato di vigilanza […]
23 Luglio 2018

Assegno di divorzio: nuovi criteri per la sua valutazione

Recentemente la Suprema Corte di Cassazione ha affermato nuovi pricipi da osservare per calcolare il valore dell’assegno di divorzio. Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione,  hanno stabilito che all’assegno di divorzio deve attribuirsi una funzione assistenzialee, in pari misura, compensativa e perequativa. Precisa la sentenza che, ai fini del riconoscimento dell’assegno, si deve adottare un criterio composito che, alla luce della valutazione comparativa delle rispettive condizioni economico-patrimoniali, dia particolare rilievo al contributo fornito dall’ex coniuge richiedente alla formazione […]
Translate »